dolceitaliano.it

Spediamo in tutto il mondo - 24/72 ore
prodottiCarrello
Spediamo in tutto il mondo - 24/72 ore
PER CONSEGNARTI PRODOTTI FRESCHISSIMI NON FACCIAMO MAGAZZINO
il tuo ordine arriva dal laboratorio del produttore direttamente a casa tua!
Compleanno o anniversario in vista? Scopri le nostre idee regalo!
Regala il dolce. Scopri la nostra Gift Card

Un viaggio alla scoperta della biscotteria italiana!

Mangiare 25 Settembre 2020
Un viaggio alla scoperta della biscotteria italiana!

I biscotti non mancano mai sulle nostre tavole, amati da grandi e piccini e adatti a tante situazioni… ottimi a colazione inzuppati nel latte, a merenda in compagnia di una tazza di tè, ma anche come dessert a fine pasto.

Compaiono nella tradizione culinaria della maggior parte dei paesi del mondo, da oriente ad occidente, e ne esistono tantissime varianti. 

Vi siete mai chiesti qual è la loro origine? È certo che siano un prodotto antico, ma la loro provenienza è molto dibattuta. La versione più quotata - riportata da diverse fonti - è che siano nati al tempo degli antichi romani. Biscotto, in latino “panis biscotus”, significa infatti “pane cotto due volte”. La tradizione narra che i soldati romani, abituati a stare lontano da casa per parecchio tempo, consumassero questo prodotto perché in grado di conservarsi a lungo senza deteriorarsi. 

Dopo un breve tuffo nel passato, torniamo ai nostri giorni. I biscotti sono parte integrante della tradizione italiana, ogni regione ha la sua storia e presenta le sue specialità. 

Scopriamole in seguito. Buona lettura! 

Piemonte

Il Piemonte è famoso per la sua produzione di biscotti, nel tempo diffusi e conosciuti in tutta Italia, complice la bravura degli antichi Mastri Pasticceri nell'utilizzo delle materie prime, coniugando gusto e tradizione:

  • I Baci di dama sono molto apprezzati. Originari di Tortona (AL), pare che il curioso nome derivi dal fatto che i due biscotti tondi sembrano baciarsi, uniti da un cremoso ripieno di cioccolato fondente. Altre interpretazioni suggeriscono, invece, che la sua forma assomigli alle labbra di una fanciulla intenta a dare un bacio. Nel tempo sono nate diverse versioni... un esempio sono i Baci di Venereuna libera reinterpretazione della tradizionale ricetta. Un pasticcino dal carattere ricco di contrasti, grazie ad un mix di mandorle di sicilia e riso Venere integrale, con un cuore dal gusto intenso, fruttato e aspro tipico del cioccolato Ruby. Queste caratteristiche permettono di ottenere un prodotto nuovo, leggero e naturale.
  • Le Paste di Meliga sono friabilissimi frollini, realizzati con farina di mais. Meliga in dialetto Piemontese significa appunto Mais. Si narra che il Conte di Cavour li gustasse a fine pasto inzuppati in un bicchiere di Barolo Chinato... e come vuole la tradizione consigliamo di provarli in questo modo.
  • I Krumiri sono molto conosciuti in Italia e all'estero, nacquero più di un secolo fa a Casale Monferrato (AL). Si racconta che il pasticcere, Domenico Rossi, li creò in onore del Re Vittorio Emanuele II e si ispirò ai sui baffi, da lì la tipica forma. 

Valle d'Aosta

  • Le Tegole Valdostane: realizzate con ingredienti molto semplici, come la farina di nocciole, che conferisce un gusto inconfondibile! Ideali a colazione o a merenda con una tazza di tè, ma da provare anche come cialde con panna e frutta. Una tira l'altra! 
  • I Torcettini di Saint Vincentanticamente chiamati Torchietti, sono biscotti tipici della Valle d'Aosta. Sono rustici e dal gusto semplice, realizzati utilizzando materie prime del territorio. La loro particolarità sta nel fatto che non viene aggiunto zucchero all’impasto, ma ne sono solo ricoperti esternamente. La storia racconta che fosse il dolcetto preferito della Regina Margherita di Savoia, che aveva la residenza al castello di Gressoney. Fu creato per accompagnare il tè che usava consumare nel pomeriggio.

Centro Italia 

  • I Cantucci toscani, conosciuti anche come Tozzetti in Umbria, sono uno dei maggior vanti dolciari del centro Italia. Sono biscotti alle mandorle che si ottengono tagliando a fette il filone d'impasto appena sfornato, quindi ancora caldo. Perfetti inzuppati nel Vin Santo, questo li rende morbidi e ancora più gustosi! 
  • Le Ciambelline vino e anice sono dolcetti tipici della tradizione del Lazio, semplici e genuini, dalla consistenza rustica; tramandati per generazioni mantengono ancora i sapori di un tempo. In dialetto sono chiamate ‘mbriachelle, infatti, come da tradizione si gustano a fine pasto inzuppate in un buon bicchiere di vino!

...non solo tradizione

Su Dolceitaliano.it potrete trovare tutti i biscotti della tradizione culinaria italiana, da nord a sud... ma non solo, anche proposte innovative e ricercate, ideali da regalare ad una persona speciale come il Set di biscotti a cuore o il Set di biscotti country di Roberto Cantolacqua, friabili biscottini di pasta frolla decorati in ghiaccia reale con la tecnica del cornetto.

Ami i sapori ricercati, speziati e particolari? Non puoi perderti i biscotti di Attilio Servi: mela e cannella, speck noci e asiago, mortadella e provolone... sono solo alcuni esempi! 

Non sai quali scegliere? Il Kit da 7 pezzi di biscotti classici firmati Francesco Elmi fa al caso tuo. Puoi provarli tutti e in più in omaggio il libro "I miei dolci" (F.Elmi), tanti segreti e tecniche da scoprire.

Tags:
Le informazioni dei prodotti presenti sul portale sono fornite e dichiarate direttamente dal produttore e Dolceitaliano.it non ne è responsabile.