dolceitaliano.it

Spediamo in tutto il mondo - 24/72 ore
prodottiCarrello
Spediamo in tutto il mondo - 24/72 ore
PER CONSEGNARTI PRODOTTI FRESCHISSIMI NON FACCIAMO MAGAZZINO
il tuo ordine arriva dal laboratorio del produttore direttamente a casa tua!
Compleanno o anniversario in vista? Scopri le nostre idee regalo!
Regala il dolce. Scopri la nostra Gift Card

Focus on: Pintaudi, biscottificio artigianale da Trieste con furore!

Mangiare 21 Febbraio 2022
Focus on: Pintaudi, biscottificio artigianale da Trieste con furore!

Passione, innovazione e ingredienti di altissima qualità è il mix che risiede nelle dolci creazioni del pasticciere Giuseppe Pintaudi, dando vita al progetto di biscottificio artigianale che porta il suo nome.

Giuseppe Pintaudi, messinese appassionato, si definisce pasticciere dalla nascita. La sua vocazione per la cucina e per la pasticceria da’ i suoi frutti in giovanissima età quando, finita la scuola dell’obbligo, decide di intraprendere il mestiere lavorando in una piccola pasticceria del suo paesino natale, nella provincia di Messina. In adolescenza inizia così il suo percorso, con le mani in pasta e la testa impegnata allo studio delle tecniche di preparazioni base. Frequentando poi la scuola alberghiera di Taormina, a 16 anni è costretto ad abbandonare i suoi studi per seguire la sua famiglia a Trieste. Ciononostante, Giuseppe Pintaudi non ha mai rinunciato alla sua passione e dedito alla pasticceria, continua a formarsi sotto le ali di grandi pasticcieri triestini. Trovando la sua indipendenza tra conoscenza delle arti dolciarie e capacità imprenditoriali, nel 2004 decide di aprire una piccola bottega dove poter iniziare a sfornare le sue prime opere di pasticceria. Dopo il grande successo e la necessità di ampliare il laboratorio per dare spazio e forma alle sue continue idee e creazioni, nel 2008 di stabilisce nel suo attuale laboratorio a San Dorligo della Valle, in provincia di Trieste.

"Quando preparo un biscotto penso al momento di dolcezza che porterò sulla tavola delle persone"

Sono queste le parole del maestro pasticciere che, con dedizione e passione, ha portato alla luce diverse creazioni dolci, concentrandosi sulla tecnica delle preparazioni e la ricerca di prodotti di alta qualità, creando un connubio di sapori gourmet. La base dell’unicità dei prodotti di Pintaudi, dunque, è la ricercatezza degli ingredienti che li compongono: burro della Normandia, farina di farro monovarietale biologico a basso contenuto di glutine ma con alti livelli di proteine e fibre, zucchero e uova allevate a terra.

Con questi ingredienti raffinati, Giuseppe Pintaudi ha focalizzato il suo concept di pasticceria gourmet su tre linee di prodotti differenti, tutti pensati appositamente per la prima colazione e/o la merenda: troviamo infatti i Biscottoni, le Frolle e le Fette Biscottate.

I Biscottoni Pintaudi, pensati per essere perfettamente inzuppati in una tazza di latte, si dividono tra ingredienti e sapori ricercati: burro e vaniglia del Madagascar, Nocciole Piemonte e cacao, grano integrale e zucchero grezzo di canna, farro biologico e miele millefiori d’ape nera sicula e ricetta tradizionale Pintaudi senza zuccheri aggiunti.

A seguire troviamo le Frolle Pintaudi, biscottini deliziosi e friabilissimi, ideali da gustare con il latte, il caffè o serviti durante il rituale del tè pomeridiano. Sfiziose sono le combinazioni di gusti che propone il maestro pasticciere: potrai trovarle nelle versioni al cioccolato gran cru e fior di sale, le classiche secondo la ricetta tradizionale al burro, alle mandorle val di Noto e limone di Siracusa, all’arancia Navel di Sicilia, e ai cereali e miele millefiori d’ape nera sicula.

Eccellenza degli ingredienti, tecnica e passione sono ciò che contraddistinguono le creazioni del contemporaneo brand Pintaudi, ora disponibile su Dolceitaliano.it.

Scopri tutte le proposte sulla nostra vetrina! Per una colazione, merenda o snack assolutamente gourmet!

Le informazioni dei prodotti presenti sul portale sono fornite e dichiarate direttamente dal produttore e Dolceitaliano.it non ne è responsabile.